Konou Konou - Enrico Di Salvo per l'Africa

Obiettivo principale della associazione Konou Konou - Enrico Di Salvo per l'Africa ETS (KONOU) è di apportare assistenza medica e aiuto a quanti vivono in condizioni disagiate e di emergenza in Benin, nell’Africa Occidentale, attraverso una serie di progetti sanitari e sociali.

Un gruppo di medici e chirurghi campani, guidati dal Prof Enrico di Salvo e Elio Sica ha iniziato ad operare in Benin nel 2000, sollecitati dalla necessità di aiutare popolazioni povere e scarsamente assistite sul piano sanitario. L’associazione nasce nel 2013 per formalizzare queste attività, ed estenderle a altri progetti di rilevanza sociale; nel 2014 è stata costituita la sede di Crotone.

Il Prof. Enrico Di Salvo, pioniere della chirurgia napoletana dei trapianti e fondatore della nostra associazione è mancato prematuramente il 22 febbraio 2025. L'Associazione è ora a lui intitolata, come riconoscimento della sua opera preziosa e instancabile, ma anche come incitamento ad agire, nel suo ricordo, con rinnovato impegno per portare avanti i valori di solidarietà e cooperazione che sono alla base della nostra attività.

L’associazione ha all’attivo 31 missioni, in campo sanitario e sociale.

In campo sanitario KONOU è operativa in tre ospedali del Benin, l'Hôpital La Croix di Zinvié, il Centre Gbemontin di Zagnanado, l'Ospedale di Adjarra, della Fondazione St. Camille. Un folto gruppo di medici chirurghi e anestesisti, reclutato in particolare presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli, si reca regolarmente in Benin per prestare assistenza volontaria e gratuita: in modo diretto, attraverso interventi chirurgici e cure, e in modo indiretto, attraverso la diffusione e implementazione di tecniche chirurgiche e know-how indirizzate al personale medico e paramedico locale. Migliaia di pazienti sono stati visitati ed oltre 3000 interventi chirurgici sono stati eseguiti. Un grande sforzo è stato profuso per migliorare le infrastrutture dei presidi sanitari presso i quali si svolge l’attività di KONOU con la fornitura di strumentazione medico-chirurgica e arredi ospedalieri. Un certo numero di ammalati non curabili in loco sono stati trattati in strutture di eccellenza a Napoli con il meccanismo dell’immigrazione sanitaria.

In campo sociale sono stati attuati progetti di formazione e di avviamento al lavoro di donne indigenti, e supportiamo finanziariamente attività di piccola impresa delle donne nei villaggi, a sostegno dell’emancipazione femminile e della lotta alla povertà. Sosteniamo numerosi istituti e realtà locali, fra cui l’Orfanotrofio Fifame di Allada, l'Istituto per Ciechi e Ipovedenti di Abomey, il Centro per bambini disabili “Vidjingni” Les archanges a Dekanmè, la Maison des Enfants a Zagnanado, l'Association Saint Camille di Grégoire Ahongbonon per la cura ed il reinserimento dei malati mentali, il Centro per la malnutrizione infantile di Allada.

Assistiamo inoltre la scuola di Yievié, mirando a riqualificare l'edilizia scolastica, sostenere l'istruzione attraverso borse di studio, acquistare kit scolastici, garantire la mensa per i bambini con difficoltà economiche. Finanziamo anche progetti di sviluppo rurale ed imprenditoriale e corsi di formazione a sostegno di gruppi di donne indigenti, impegnate in attività di piccolo commercio, allevamento, artigianato. Promuoviamo una rete di sostegno a distanza che permette a 60 bambini indigenti di avere accesso alla formazione scolastica, al vitto e alla assicurazione sanitaria.

Per i dettagli sui singoli progetti vedere la sezione "Cosa facciamo".

Progetti Sanitari

Progetti sociali